Sabato 12 ottobre, alla Spezia, il Circolo Ufficiali della Marina Militare, è stata la sede della cerimonia di premiazione dei vincitori delle regate disputatesi all’interno della 2° edizione della Golfo Dei Poeti Cup organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, che, si è svolta de sabato 21 a domenica 29 settembre.
La 2° edizione della Golfo dei Poeti Cup ha confermato il ruolo sempre più centrale di questa manifestazione velica e multi sportiva, che ha animato lo splendido scenario del Golfo dei Poeti. Oltre 200 imbarcazioni hanno gareggiato durante la settimana, con la partecipazione di circa 1000 velisti, una cifra che rappresenta una solida base per il futuro dell’evento. Questo grande successo è stato possibile grazie all’impegno e alla sinergia di una squadra affiatata composta da Gianfranco Bianchi, Davide Bendinelli, Francesco Costa, Attilio Cozzani e Arianna Merani.
La giornata di domenica 29 settembre ha visto migliaia di spettatori passeggiare lungo il Molo Italia, applaudendo non solo le regate, ma anche gli eventi collaterali che hanno reso unica l’atmosfera. Gli spettacolari voli acrobatici degli ultraleggeri e i maestosi getti d’acqua di un rimorchiatore dei Rimorchiatori Riuniti Spezzini hanno salutato le molteplici vele in gara, mentre eleganti auto d’epoca di assoluta eccellenza erano esposte, creando un affascinante connubio tra mare e terra.
Parallelamente, gli atleti del trail running e delle gare ciclistiche hanno percorso strade e sentieri delle Cinque Terre, contribuendo a trasformare l’edizione di quest’anno in un vero e proprio festival dello sport all’aria aperta. Questa sinergia tra sport e territorio ha messo in risalto le bellezze naturali del Golfo, promuovendo lo sviluppo turistico e sostenendo l’economia locale.

Tra le autorità presenti alla cerimonia di premiazione condotta magistralmente dalla giornalista Maria Cristina Sabatini, hanno partecipato il Comune della Spezia, la Marina Militare, la FIV – Federazione Italiana Vela, Assonautica La Spezia, la Lega Navale Italiana e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Il vicesindaco della Spezia, Maria Grazia Frijia, ha sottolineato l’ambizione di vedere crescere ulteriormente l’evento nei prossimi anni, auspicando che la Golfo dei Poeti Cup possa affermarsi come una delle manifestazioni più rilevanti dell’Alto Tirreno, al pari del Palio del Golfo, che si avvia verso la sua centesima edizione.
Tra i momenti di maggiore risalto, la partecipazione del campione di nuoto Andrea Oriana, impegnato proprio oggi in una sfida spettacolare: nuotare fino a Riomaggiore e ritorno. Oriana, già detentore di 15 titoli italiani nello stile delfino, è conosciuto per le sue incredibili imprese di resistenza, come la Traversata della Manica del 2020, in cui ha stabilito il record italiano, e il record mondiale nel 2021 per la distanza nuotata nel Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo.
Oltre gli armatori e gli equipaggi è stata premiata anche l’Associazione Fotografica Obiettivo Spezia guidata da Roberto Celi che ha garantito una rilevante copertura fotografica sia alle competizioni marine che a quelle aeree e terrestri.
I partner istituzionali che hanno sostenuto la manifestazione includono il Comune della Spezia, la Marina Militare, la FIV, Assonautica La Spezia, la Lega Navale Italiana e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Tra i main sponsor spicca Sanlorenzo, con il supporto di Banca Patrimoni Sella come official partner. Tra gli altri sponsor: Orizzonte Sistemi Navali, Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Porto Lotti, Sella SGR e altri, che hanno contribuito al successo della manifestazione.
Classifiche finali regate clicca qui e ancora qui.
Foto di copertina e nel servizio by Roberto Celi Obiettivo Spezia.
(Riproduzione riservata)