Lun 5 Mag 2025

Una lacrima sul Griso: il recital dedicato a Gino Patroni al Sundance

Il 2025 si apre all’insegna di Gino Patroni, una delle figure più brillanti della cultura italiana del Novecento e un simbolo per La Spezia. Dopo la recente presentazione del libro Ed è subito pera ed altri epigrammi, a cura della professoressa Monica Schettino (Metilene Edizioni) e condotto abilmente da Beppe Mecconi, arriva un nuovo evento per celebrare il grande giornalista e scrittore.

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18, il Sundance di via Sapri ospiterà il recital musicale Una lacrima sul Griso – ricordando Gino Patroni. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, grazie al supporto di Dario Perioli Group.

Lo spettacolo, ideato e interpretato da Beppe Mecconi con musiche originali di Matteo Cremolini, è un omaggio coinvolgente e profondo. Strutturato in due atti, il recital alterna toni divertenti e malinconici, proprio come lo spirito di Patroni. La prima parte presenta due racconti ambientati nel tempo di guerra, mentre la seconda è divisa in due sezioni: una più scanzonata che esplora la personale e irriverente interpretazione di I promessi sposi di Patroni, e un’altra, basata sui ricordi di Filippo Paganini, che ne tratteggia il lato umano e l’amore per La Spezia. Sarà un viaggio tra sarcasmo, emozione e riflessione, in cui testi e musiche dialogano per evocare l’essenza di Patroni.

Gino Patroni By Mario Frascatore

Chi era Gino Patroni?

Gino Patroni (Montemarcello 1920 – La Spezia 1992) è stato un giornalista, scrittore e aforista di grande talento, capace di cogliere con sagacia e ironia l’essenza della società italiana del Novecento. Collaboratore di importanti testate giornalistiche, ha pubblicato una decina di libri, anche con editori prestigiosi come Rizzoli e Longanesi. Patroni era noto per i suoi aforismi pungenti, capaci di riflettere l’umorismo vivace e un po’ amaro di La Spezia, e per la sua creatività nel “reinventare” le notizie con uno stile surreale.

Nonostante il successo ottenuto a Milano, città dove era amato da grandi intellettuali dell’epoca, Patroni scelse di rimanere legato alla sua città natale, affermando: “Adoro Milano, in particolare la sua stazione: lì ci sono i binari da dove partono i treni che mi riportano a Spezia”. Alla Spezia gli sono stati dedicati una piazza tra Via Colombo e Viale Amendola e una lapide commemorativa nel porticato di Via Chiodo, vicino alla sua “seconda casa”, il Bar Peola.

Tra le sue opere più celebri figurano Ed è subito pera, Un giorno da beone, Crescete e mortificatevi, Il foraggio di vivere, La vita è bella e scarso l’avvenir e La vita è una malattia ereditaria, pubblicata postuma. Patroni si definiva con autoironia come “giornalista autentico al limite dell’invenzione surreale”, e la sua narrativa, tra sarcasmo e malinconia, resta ancora oggi un punto di riferimento culturale. Eventi come questo recital testimoniano quanto il suo contributo meriti di essere ricordato.

Gli artisti protagonisti

Matteo Cremolini Diplomato con lode in chitarra presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia, Cremolini ha calcato i palcoscenici delle capitali europee con il Trio Ricercare, vincitore di numerosi concorsi internazionali. Negli ultimi anni si è dedicato alla composizione di colonne sonore per il teatro e documentari, collaborando con emittenti come RAI, NDR, ZDF e Netflix.

Beppe Mecconi Artista poliedrico del Golfo dei Poeti, Mecconi è pittore, regista teatrale, scrittore e illustratore. I suoi lavori sono stati premiati in ambito letterario e artistico, e le sue opere sono esposte in collezioni permanenti, come il Museo CAMeC della Spezia. Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e culturali, Mecconi continua a promuovere progetti che uniscono arte e impegno sociale.

(Riproduzione riservata)

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.