Ven 25 Apr 2025

Vincenzo Patanè presenta “Icone Gay nell’Arte” a Sarzana: un viaggio tra nudi maschili ed erotismo

Sabato 21 settembre alle ore 18:00, presso i Giardini Botanici Caneva di Sarzana (via Berghini 4), si terrà un incontro con il Prof.re  Vincenzo Patanè noto studioso della figura del poeta George Byron che presenterà il suo ultimo libro di storia dell’arte dal titolo: “Icone Gay nell’Arte”. L’evento, inserito “Spazio Verde Festival”, è organizzato da Thomas Diego Armonia, Enrico Caneva, Francesco Millepiedi, Federico Cappa e Pietro Balestri, con ingresso libero nell’uliveto.

Il libro “Icone Gay nell’Arte. Marinai-Angeli-Dei” edito da “De Luca Editori d’Arte” rappresenta un inedito viaggio visivo nel desiderio maschile e nella sua rappresentazione artistica attraverso 100 opere selezionate, che coprono un vasto arco temporale, dall’antico Egitto fino ai giorni nostri. Queste opere, che includono pitture, sculture, disegni e altre forme d’arte, rappresentano un insieme selezionato tra centinaia di opere che avrebbero meritato l’inclusione, un processo che testimonia la rigorosità della scelta. Gli autori delle opere sono 99, poiché Michelangelo Buonarroti è stato incluso sia come pittore sia come scultore.

Il libro si concentra sul corpo maschile, escludendo volutamente l’omoerotismo femminile, che viene riconosciuto come un fenomeno a sé stante con proprie peculiarità. Allo stesso modo, l’attenzione si è focalizzata sull’arte occidentale, pur riconoscendo la presenza di importanti opere omoerotiche in altre culture come quella persiana, cinese, giapponese e indiana. È stata inoltre esclusa la fotografia, per mantenere un focus preciso, fatta eccezione per gli artisti Gilbert & George e Pierre et Gilles, le cui opere fotografiche sono strettamente legate al mondo pittorico.

Michelangelo. Schiavo morente.

Il tema centrale del libro è il nudo maschile, declinato in diverse tipologie. Si va dal corpo nerboruto, rappresentato da artisti come Michelangelo e Rubens, a quello androgino di Botticelli e Jean Broc. L’erotismo, talvolta esplicito come nelle opere di Keith Haring o Jean Cocteau, è spesso suggerito in modo sottile, con ambiguità che stimolano la riflessione sull’identità e sul desiderio. Tra le icone gay esplorate nel libro vi sono figure classiche come San Sebastiano, Ganimede e Achille, che rappresentano archetipi dell’immaginario LGBT.

“Icone Gay nell’Arte” è un libro che invita a esplorare, attraverso la lente dell’arte, la storia complessa e sfaccettata del rapporto tra omosessualità e rappresentazione artistica, offrendo al lettore uno sguardo ampio e dettagliato su questo tema.

Prof.re Vincenzo Patanè
Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.