Tellaro apre le porte dei suoi gioielli ai visitatori nelle giornate del 12 e 13 Ottobre per la 13° edizione delle Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico Italiano.
Complice la bella giornata di sole, sono stati tanti coloro che, il 12 ottobre, sono giunti a Tellaro e hanno visitato l’antica Chiesa di San Giorgio, arroccata sugli scogli del piccolo borgo ligure, salendo anche sul tetto da cui si apprezza una vista mozzafiato, il secentesco Oratorio e la Chiesa Stella Maris, che ha ospitato un concerto di musica medievale. Alcuni hanno preso parte alle camminate che, partendo dalla Piazza Rainusso, di Tellaro, hanno raggiunto l’ antico sito di Barbazzano, alle spalle di Fiascherino e Tellaro, sulla via per Montemarcello. Ognuna di queste iniziative, che saranno replicate anche oggi domenica 13 ottobre, fanno parte di quelle supportate dalla sezione FAI della Spezia, anche con l’obiettivo di raccogliere le firme per eleggere Tellaro uno dei Luoghi del cuore FAI, raccolta di firme che è anche on line, puoi votare anche cliccando qui: vota il Borgo di Tellaro come luogo del cuore.
I visitatori vengono assistiti dai volontari della Protezione civile, del FAI, della Mutuo Soccorso e dalla Polisportiva di Tellaro, oltreché da un discreto numero di studenti delle scuole superiori della Spezia e di Sarzana, che hanno svolto la loro attività di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) proprio a Tellaro.
L’auspicio degli organizzatori di questo evento è che anche oggi più persone raggiungano il Borgo di Tellaro, visitino le perle, che il FAI ha contribuito a fare aprire, e soprattutto che si voti sul sito del FAI (vota qui) per raggiungere l’obiettivo di eleggere il Borgo di Tellaro il primo tra i Luoghi del cuore in modo da ottenere il supporto economico per completare il restauro di questi gioielli affinché continuino ad essere un patrimonio del territorio spezzino e del Golfo dei Poeti.
(riproduzione riservata)