Ven 25 Apr 2025

In occasione della giornata della poesia, la cui ricorrenza è il 21 Marzo, l’Associazione Fidapa vuole portare una testimonianza di poesia al femminile ricordando figure di grandi poetesse, tra cui la Duffy, che non trovano spazio nelle antologie scolastiche continuando ad essere considerate più di nicchia rispetto ai poeti maschi.

Poetesse di oggi, del nostro territorio, che leggono ed interpretano colleghe più o meno famose, ma comunque ancora tutte da scoprire.

Una sottolineatura particolare merita la figura di Dame Carol Ann Duffy (Glasgow, 23 dicembre 1955) è una poetessa e drammaturga scozzese, direttrice dei corsi di scrittura creativa presso la Manchester Metropolitan University e, dal 1º maggio 2009, Poeta Laureato del Regno Unito, prima donna scozzese a essere investita di tale carica. Particolare il suo motto: «Non sono interessata, come poeta, a parole risonanti – a parole alla Séamus Heaney, a parole interessanti. Mi piace usare parole semplici, ma in modo complicato». Questa voce sarà interpretata dalla poetessa Sonia Vatteroni, autrice di numerose silloge figura tra le premiate del Montale Fuori di Casa.

Sonia Vatteroni

Abbiamo chiesto a Gabriella Tartarini, presidente Fidapa, Sezione di La Spezia BPW Italy, con quale criterio sono state scelte le poetesse che verranno lette.

La scelta è dipesa solo dal gusto personale. Ognuna di noi ha voluto portare una poetessa a lei particolarmente cara.”

Gabriella Tartarini

A questo proposito, chi è la poetessa Antonia Pozzi per Gabriella Tartarini?

“Ho scelto Antonia Pozzi perché ritengo che debba essere più conosciuta rispetto ad oggi e poi perché è un personaggio estremamente delicato e interessante, commovente nella sua fine tragica e le sue poesie sono anche molto moderne oltre che molto intense.”

 Per quanto riguarda Gabriella Tartarini, questa è la sua seconda presentazione pubblica come poetessa, da poco è uscita la sua Silloge poetica “2Voci” edita della casa editrice GD di Sarzana dove l’autrice alterna le sue poesie con quelle della sua mamma intrecciando un dialogo poetico di raro lirismo. 

Abbiamo incontrato un’altra protagonista della serata del 24 marzo presso il circolo Fantoni, la poetessa Daniela

Daniela Feltrinelli

Feltrinelli, anche lei da poco ha pubblicato la sua terza silloge di poesie: “Tutto merita un canto” edita da Termanini Edizioni.

Cos’è per te donna, la poesia?

“La poesia è sicuramente per tutti, donne e uomini, un mezzo di introspezione e di comunicazione cui affidare sensazioni, sentimenti, idee. È il linguaggio dell’anima.” 

Come interpreti Alda Merini?

“Considero Alda Merini una grande poetessa che si affida alle liriche per far emergere la sua traboccante umanità. Le sue poesie parlano di amore, di vita, di morte, di follia. Nonostante la sua sofferenza non ha mai abbandonato la scrittura.” 

Similitudini e differenze tra le Vostre poesie?

“La sue poetica e la mia nascono entrambe dal sentire a cui la Merini ha persino dedicato una famosa poesia: Mi piace il verbo sentire. Le nostre tematiche sono diverse: io uso spesso il paesaggio come varco oppure scrivo poesie sulle situazioni di difficoltà in cui si trovano le persone. Quelle di Alda Merini trasmettono con dolcezza il suo male di vivere, ma sempre nella ricerca di una salvezza che si trova nei sentimenti, specialmente nell’amore.” 

Simona Albano

Tra le altre Voci che ci accompagneranno nell’evento abbiamo anche Simona Albano autrice di Sotto Sale, che interpreterà Sylvia Plath, poetessa americana, nata nel 1932 e morta suicida nel 1963. Le sue poesie sono caratterizzate da un forte lirismo, una profonda introspezione e una tematica angosciata e drammatica.

Silvia Arfaioli

Silvia Arfaioli  presenterà Wislawa Szymborska poetessa polacca. Premiata con il Nobel per la letteratura nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni ed è tra le artiste più amate dal pubblico di tutto il mondo. Silvia Arfaioli ha appena pubblicato Ultime poesie della notte.

Ancora una volta un appuntamento ospitato dal circolo Fantoni, a cui sarà importante partecipare per scoprire e gustare la tragica, profonda dolcezza della poesia.

(Riproduzione riservata)

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.