Mar 22 Apr 2025
Katia La Galante

La prima edizione del concorso per monologhi teatrali “Parla con me” si è conclusa con grande successo, rivelando l’energia e la qualità della scena teatrale indipendente italiana. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale B52 e curata dall’attrice Katia La Galante, ha proposto due categorie: i monologhi brevi, della durata massima di quindici minuti, e i monologhi lunghi, fino a settantacinque minuti. “Abbiamo voluto puntare sul monologo, una forma di teatro scarna, essenziale, tutta centrata sul corpo e sulla voce dell’attore, un teatro povero insomma, che si può proporre anche in spazi non istituzionali”, ha dichiarato La Galante, esprimendo la sua visione sul progetto.

Lanciato la scorsa primavera, il concorso ha attirato oltre cinquanta adesioni da tutta Italia, coinvolgendo attori singoli e compagnie teatrali che hanno presentato le loro opere in entrambe le sezioni. I testi sono stati esaminati attentamente dalla giuria, composta da esperti del settore come Franca Fioravanti, attrice genovese impegnata con Il tetro delle nuvole, il regista e drammaturgo Toni Garbini, fondatore del Teatro Ocra di Sarzana, e Mila Moretti, attrice e regista romana.

Toni Garbini

Dopo un’attenta selezione, la giuria ha scelto di premiare Elisabetta Dini, attrice della provincia di Massa e animatrice di Officine Tok a Fivizzano, nella categoria dei monologhi lunghi con la sua opera “Vicks, sì proprio la pomata”. Il lavoro di Elisabetta Dini, attrice e autrice del testo, elabora una situazione autobiografica in chiave universale. La pièce, intensa e profondamente toccante, esplora il tema della memoria e della nostalgia delle proprie radici, rendendo omaggio alla complessità dei legami affettivi e culturali.

Elisabetta Dini

I sei monologhi brevi selezionati dalla giuria offrono una ricca varietà di temi e stili teatrali e saranno rappresentati il 16 novembre presso il centro culturale “Un mondo a parte” in via Carducci 43 alla Spezia. Tra le opere spiccano “Beatrice” di Valentina Bonati, “Lo stupro” di Elisa Galloni e “Michele lu lanzone” di Assunta Rubini, che rielaborano testi noti con un’interpretazione originale e innovativa. Si è distinta Alice Piffer con “Mercoledì”, della Compagnia dei giovani di Trento, mentre Sara Tozzato, con “Uomo Bestia Virtù”, esplora il concetto del “teatro nel teatro” con un testo sorprendente e dissacrante. Chiude la selezione Simona Vannelli di Pistoia, che rappresenta un intenso momento nella vita di Edith Piaf.

“Voglio ringraziare sentitamente tutti i partecipanti e tutti coloro che ci hanno aiutato nel nostro lavoro organizzativo,” ha aggiunto La Galante. “Questo concorso ha evidenziato, in maniera anche superiore alle nostre aspettative, la vitalità della scena teatrale indipendente italiana e la sua capacità di mettersi in gioco e di confrontarsi con il pubblico.”

L’appuntamento per il pubblico è quindi fissato per sabato 16 novembre alle ore 21, quando le opere selezionate verranno rappresentate presso lo spazio culturale Un mondo a parte di via Carducci 43 alla Spezia.

Un Mondo a Parte – Via Carducci 43, La Spezia

Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 329 3234068.

(riproduzione riservata)
In copertina Elisabetta Dini in Vicks

 

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.