Ven 25 Apr 2025

Criminalità a La Spezia: in aumento le denunce, al 29° posto nella classifica nazionale

Nel 2023, la provincia della Spezia si è posizionata al 29° posto su 106 province italiane analizzate per l’indice della criminalità, registrando un totale di 7.883 denunce, pari a 3.664 ogni 100.000 abitanti. La città che vanta il primato negativo è Milano, con circa il doppio delle denunce registrate a La Spezia, pari a 7.094 ogni 100.000 abitanti, mentre Napoli, al 12° posto, ne ha registrate 4.576. Questi dati, pubblicati dal report del Viminale e resi noti da Il Sole 24 Ore, segnano un incremento rispetto all’anno precedente, quando la provincia si collocava al 31° posto con 7.518 denunce (3.508,51 ogni 100.000 abitanti). Un altro elemento significativo riguarda l’incidenza del capoluogo, che ha contribuito al 52% delle denunce provinciali.

Indicatori in aumento
È importante chiarire che una posizione alta nella classifica indica una maggiore incidenza di un determinato reato, e quindi una situazione peggiore rispetto alle altre province. Ad esempio, La Spezia si colloca al 1° posto in Italia per denunce legate agli stupefacenti, con 111,1 denunce ogni 100.000 abitanti e 239 casi totali. Questo dato evidenzia una situazione particolarmente grave rispetto alla media nazionale.

Un altro reato che merita attenzione è quello delle truffe e frodi informatiche, che si colloca al 25° posto, con un’incidenza di 564,2 denunce su 100.000 abitanti (1.214 casi totali). Anche i danneggiamenti (23° posto, con 492,7 denunce su 100.000 abitanti) e i delitti informatici (sempre 23° posto) mostrano numeri elevati, segnalando un trend in crescita.

Furti: focus sulle tipologie
I furti rappresentano uno dei reati più diffusi, con 1.235,8 denunce ogni 100.000 abitanti (2.659 casi totali), posizionando La Spezia al 46° posto. Analizzando le diverse tipologie di furto, emergono dati significativi:
– Furti di ciclomotori, con 15,8 denunce ogni 100.000 abitanti;
– Furti di motocicli, per cui La Spezia si colloca al 21° posto con 25,1 denunce ogni 100.000 abitanti;
– Furti in abitazioni, in cui la provincia occupa il 71° posto con 178,9 denunce ogni 100.000 abitanti;
– Furti di autovetture, infine, dove si registra il 92° posto con 23,2 denunce ogni 100.000 abitanti.

Trend positivi
Nonostante l’aumento generale delle denunce, alcuni reati mostrano segnali di miglioramento o incidenza minore. Gli omicidi volontari consumati, ad esempio, si trovano al 18° posto, con solo due casi segnalati nell’anno (0,9 denunce ogni 100.000 abitanti). Un dato rassicurante riguarda l’assenza di casi di infanticidio, omicidio preterintenzionale, usura, associazione di tipo mafioso e rapine in uffici postali e banche, che registrano zero denunce.

Conclusioni
Essere al 29° posto complessivo su 106 province rappresenta un dato di media gravità, ma il primo posto per stupefacenti e il 25° per frodi informatiche sono segnali preoccupanti che richiedono un’attenzione particolare. Nonostante alcuni reati gravi siano sotto controllo, il trend generale vede un leggero aumento delle denunce, un segnale che invita a riflettere sull’efficacia delle misure preventive e sulle sfide future per il territorio spezzino.

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.