Prevenzione oncologica al seno: la LILT inaugura il nuovo ecografo
La prevenzione oncologica fa un passo avanti alla Spezia grazie alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), che ha recentemente acquisito un nuovo ecografo portatile. Un investimento fondamentale che consentirà di potenziare le attività diagnostiche, offrendo screening senologici più approfonditi e tempestivi. Il dispositivo sarà inoltre impiegato nella diagnosi precoce di altre patologie, tra cui quelle addominali, tiroidee e vascolari. L’acquisto è stato reso possibile grazie alla generosità dei cittadini spezzini attraverso il 5 per mille e al sostegno di enti e associazioni locali, che hanno unito le forze per garantire un servizio di prevenzione accessibile a tutti.
Screening gratuiti per una prevenzione più capillare
Uno degli aspetti più innovativi di questo progetto è la mobilità dell’ecografo, che permetterà alla LILT di raggiungere anche i comuni più lontani e i luoghi di lavoro. L’associazione, che opera su base volontaria, offrirà gratuitamente questi screening, con l’obiettivo di intercettare le persone che, per motivi economici, culturali o di tempo, altrimenti non si sottoporrebbero a controlli essenziali.
“Un primo importante impiego dell’ecografo avverrà in collaborazione con l’azienda Leonardo, che ha deciso di sottoporre allo screening senologico le proprie dipendenti alla Spezia. La diagnosi precoce del tumore al seno cambia radicalmente la prognosi, permettendo oggi alla maggior parte delle donne di guarire completamente”, sottolinea l’oncologo Franco Vaira, direttore scientifico della LILT La Spezia.
Un nuovo passo per la salute della comunità
Da sempre impegnata nella promozione di corretti stili di vita e nella prevenzione primaria, con iniziative come la “Montagna terapia” e progetti dedicati ai pazienti oncologici, la LILT della Spezia ora amplia significativamente anche la prevenzione secondaria, garantendo visite gratuite e sempre più diffuse sul territorio.
“Con questo investimento si apre una nuova fase per la LILT della Spezia, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più la comunità locale sull’importanza della prevenzione oncologica, facendo un passo avanti verso una tutela della salute realmente inclusiva. Le visite saranno poi aperte a tutti”, afferma la presidente, la nutrizionista Laura Lombardi.
La LILT sottolinea che queste attività non intendono sostituire il Servizio Sanitario pubblico, ma integrarlo, facilitando l’accesso ai percorsi diagnostici necessari e promuovendo una cultura della prevenzione sempre più diffusa e capillare.
Chi è LILT: La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT – è un Ente Pubblico su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali. Opera senza fini di lucro il cui primario compito istituzionale primario è diffondere la “cultura della prevenzione” (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita. La LILT si occupa principalmente di:
- prevenzione primaria (stili e abitudini di vita: lotta al tabagismo ed alla cancerogenesi ambientale e professionale, corretta e sana alimentazione, regolare attività fisica);
- prevenzione secondaria (procedure accelerate di diagnosi sempre più precoci);
- prevenzione terziaria (prendersi cura del malato, degli aspetti riabilitativi – fisici, psicologici, sociali ed occupazionali – e dei loro familiari);
- ricerca scientifica.
LILT LA Spezia : Per seguire ed essere aggiornati su tutte le nostre iniziative locali di LILT c’è una pagina Facebook lega tumori – LILT La Spezia.
Presidente: Dott.ssa Laura Lombardi
Sede Via Anita Garibaldi, 12 19123 Città La Spezia
Nelle sedi di LILT La Spezia sono offerti i seguenti servizi:
Assistenza nei reparti e nel day hospital Attività presso le scuole Educazione all’attività motoria Fornitura gratuita di parruccheIncontri pubblici di prevenzione
SOS LILT è disponibile dal lunedì al venerdì 10.00-15.00 Telefono: 800.998877
(Riproduzione riservata)