Ven 25 Apr 2025

Valle Bio Festival 2024 a Varese Ligure: Prodotti Biologici, Eventi e Laboratori per Tutti

Valle Bio Festival 2024: Varese Ligure ospita la sesta edizione

Il Valle Bio Festival 2024 torna a Varese Ligure il 5 ottobre, dopo essere stato posticipato dall’8 settembre a causa del maltempo. Questo evento, organizzato dal Biodistretto Val di Vara in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Varese Ligure, rappresenta un punto di riferimento per la promozione dei prodotti biologici e a filiera corta della Val di Vara e delle zone limitrofe.

Un ricco programma per tutte le età

L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di appuntamenti per grandi e piccini. A partire dalle ore 10, il taglio del nastro da parte delle autorità darà ufficialmente inizio al festival. A seguire, presso la Sala della Compagnia, si terrà il convegno su un tema di grande attualità: “Come si adatta l’agricoltura ligure al cambiamento climatico”, con la partecipazione di esperti come Luca Filippo Onorato (climatologo ARPAL Liguria), Simona Federici e Stefano Pini (Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale), e Luca Colombo, segretario generale della FIRAB.

Spettacoli itineranti e laboratori creativi

Il festival animerà le strade del borgo con spettacoli e attività per i più piccoli. Marta Mingucci presenterà lo spettacolo comico-poetico “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane”, mentre Federica Figone, allevatrice, illustrerà il processo che trasforma la lana grezza in gomitoli. I bambini tra i 7 e i 13 anni potranno partecipare al laboratorio sulle api e sui semi condotto da Marta Scali, apicoltrice.

Dibattiti su temi cruciali e biodiversità

Il pomeriggio aprirà con un seminario su uno degli argomenti più discussi oggi: “La pianta del T.E.A. – I nuovi OGM, una minaccia per l’agrobiodiversità?”, a cura di Luca Colombo e Roberto Marinone, pionieri dell’agricoltura biologica. In seguito, ci sarà uno scambio di semi tra produttori locali, che presenteranno varietà autoctone come il granoturco dall’asciutto di Pignone, il borlotto di Mangia, e il pisello nero di L’Ago.

Spazio alla cultura: libri, agricoltura energetica e laboratori enogastronomici

Il festival non sarà solo un’opportunità per approfondire la sostenibilità agricola, ma anche per scoprire la cultura locale. Rosanna Sciascia e Paolo Junior Mancini presenteranno i loro manoscritti e saggi, mentre Mauro Pizzirani, agronomo, introdurrà l’agricoltura energetica e l’elettrocultura, una pratica innovativa.

Non mancheranno degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio, con il laboratorio sui Croxetti di Alessandra e Monica Picetti e la presentazione di Birra & Formaggio della Val di Vara, dove le birre biologiche saranno abbinate ai formaggi di vacca Cabannina.

Musica e arte per concludere in bellezza

La giornata sarà allietata dalla musica degli Irma 3 Sound, che accompagnerà il festival, e si concluderà con il concerto del gruppo folk cantautoriale genovese Sciaké. Non mancherà lo spazio per l’arte visiva, grazie alla mostra dell’illustratrice Marta De Vincenzi e agli elaborati degli studenti dell’Accademia del Turismo di Lavagna e delle scuole locali.

Informazioni utili

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il Biodistretto Val di Vara al numero 0187842944 o tramite mail a info@biodistrettovaldivara.it.l

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.