Sab 19 Apr 2025

Febbraio su Spezia Mirror: un mese di cultura, eventi e attualità

Anche febbraio è stato un mese intenso e ricco di contenuti per Spezia Mirror, con migliaia di pagine visitate e oltre 30 articoli pubblicati. Questa costanza nella produzione di contenuti conferma la solidità della testata e il crescente interesse dei lettori verso i temi trattati.

Donatella Bianchi

Nuovi autori, nuove voci Spezia Mirror continua ad arricchirsi di nuove firme: tra i nuovi autori che hanno contribuito al dibattito culturale e sociale di febbraio troviamo Roberto Quber, Veronica Forzoni di Breathe Liguria, Paolo Luporini del Dono Sospeso e la new entry di fine mese Marisa Vigo. Nuove personalità e competenze che si aggiungono ad altri autori già consolidati ampliando la varietà e la profondità dei temi trattati.

La Spezia Capitale Italiana della Cultura 2027 Il focus principale del mese è stato ancora una volta la candidatura della Spezia a Capitale Italiana della Cultura 2027. Il 25 febbraio, nella sede del Ministero della Cultura a Roma, si è tenuta l’audizione davanti alla Commissione Ministeriale: un passaggio cruciale nel percorso della città. Spezia Mirror ha seguito l’evento in presenza, raccontandone i dettagli e le impressioni. Ora si attende il verdetto, ma comunque vada La Spezia ha già avviato un programma culturale ambizioso che si svilupperà fino al 2027 e oltre. Si partirà da una prestigiosa rassegna letteraria che da marzo a maggio porterà in città scrittori di rilievo nazionale e internazionale. Spezia Mirror  ha già pubblicato il programma dettagliato con la didascalia di ogni incontro.

Veronica Forzoni Breathe Liguria

 Eventi culturali e iniziative letterarie Tra gli eventi di febbraio, spicca il suggestivo ballo in maschera ispirato alla Contessa di Castiglione, organizzato da Veronica Forzoni di Breathe Liguria nella storica Villa della Contessa a Isola di Montalbano. L’evento, che ha registrato un’ampia partecipazione, si è svolto nell’unica proprietà ancora esistente appartenuta a Virginia Oldoini, nobile spezzina celebre per il suo fascino e il suo ruolo nella diplomazia ottocentesca. Durante la giornata, gli ospiti hanno potuto immergersi nell’atmosfera dell’epoca, ammirando oggetti appartenuti alla contessa ed esposti eccezionalmente per l’occasione, oltre a scoprire aneddoti sulla sua vita e sulla sua influenza storica.

Stefania Contardi Scrittrice

Grande attenzione anche per l’omaggio all’Isola del Tino: l’associazione “Amici dell’Isola del Tino” ha donato alle scuole spezzine un libro dedicato a questo gioiello del Mediterraneo e ha organizzato un incontro al Teatro Civico con gli studenti. Il libro è poi stato presentato anche in Senato e la versione in braille è stata donata all’UICI di La Spezia.

Sul fronte letterario, il mese ha visto la presentazione di “Sessant’anni dopo” di Roberto Quber al Circolo Fantoni e l’esordio della Prof.ssa Marisa Vigo su Spezia Mirror con la recensione del romanzo “Il trasloco”, scritto da Stefania Contardi e ambientato tra Genova e Monterosso. Grande interesse anche per la conferenza dedicata al Portoro, il prezioso marmo nero con striature dorate di PortoVenere, con un reportage dettagliato della relazione curata dal geologo Simone Ballestracci.

Fotografia, storia e sport La fotografia ha avuto un ruolo di primo piano con la conferenza organizzata da Obiettivo Spezia, che ha ospitato Claudio Pistelli per 44 anni fotoreporter del quotidiano Il Secolo XIX. La serata è stata un viaggio emozionante in una Spezia tra cronaca nera, personaggi noti e comuni, negozi, strade, aneddoti di una città oggi molto trasformata che emergevano dallo sterminato archivio del fotografo raccolti quotidianamente per il suo lavoro documentale.

Appassionati di ciclismo e collezionisti hanno invece apprezzato la mostra filatelica allestita presso il Museo del Ciclismo, con una collezione di francobolli dedicati al mondo delle due ruote gentilmente concessa dal santerenzino Dr. Giacomo Landi che è stato manager di una squadra ciclistica spagnola vincitrice di due titoli mondiali.

Claudio Pistelli

Per quanto riguarda il calcio , febbraio è stato un mese altalenante per lo Spezia: dopo un promettente inizio con una sonora vittoria, la squadra ha subito un calo di rendimento, rallentando la corsa alla promozione. Spezia Mirror ha seguito ogni partita con analisi e approfondimenti, ricordando che i 51 punti conquistati fino ad oggi sono un patrimonio importante che lascia aperte tutte le speranze di promozione in serie A.

Sanità: luci e ombre Sul fronte sociale, Spezia Mirror ha approfondito un report del Ministero della Salute sulla qualità dei servizi sanitari regionali. La Liguria ha mostrato dati contrastanti: eccellenze in alcuni settori, ma carenze preoccupanti nella prevenzione, il Ministero colloca la Regione Liguria terzultima su 21 regioni davanti solo a Calabria e Sicilia.

Inchieste: Un inviato di SpeziaMirror si è calato nel mondo delle truffe telefoniche pubblicando il resoconto di un colloquio telefonico dove dietro la promessa di un buono Amazon di 250 euro si celava un raggiro molto insidioso che avrebbe svuotato il conto corrente dell’ignaro interlocutore.

Uno sguardo al futuro Con febbraio si chiude un altro mese denso di eventi e approfondimenti. Spezia Mirror continuerà a raccontare con passione la vita culturale, sociale e sportiva della città, offrendo ai lettori una finestra sempre aggiornata sulla realtà spezzina. Marzo si preannuncia altrettanto ricco: scopriremo se La Spezia sarà designata Capitale della Cultura e arriveranno nuove interessanti novità, tra cui reportage di viaggio. Rimanete sintonizzati!

Foto di copertina by associazione fotografica Liberi di Vedere (particolare festa in maschera Villa La Contessa)

(riproduzione riservata)

Panoramica privacy
Spezia Mirror

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.